• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
No Result
View All Result
Il Cinemante
  • Home
  • In sala
    CORPI IMPAZIENTI

    CORPI IMPAZIENTI

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

    FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

    THE BUTTERFLY EFFECT

    THE BUTTERFLY EFFECT

    Big Fish, c’è Burton e Burton

    Big Fish, c’è Burton e Burton

    Amore estremo

    Amore estremo

    Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

    Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

  • Anteprime
  • Le precensioni
  • Psicocinema

    Cinema e psicanalisi

    MALEFICA

    MALEFICA

    Amare tra le Bestie

    Amare tra le Bestie

    Inside Out

    Inside Out

    Vampiri e vampirismi

    Vampiri e vampirismi

  • Interviste
    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

  • Videocritiche
  • Editoria del cinema
    Un ricordo del grande Piero Angela

    Un ricordo del grande Piero Angela

    Alan Moore è vivo?

    Alan Moore è vivo?

    Il cinema secondo Pirandello

    Il cinema secondo Pirandello

  • Al cinema con te
    A prima vista  (o la prima volta?)

    A prima vista (o la prima volta?)

  • Monografie e speciali
  • TV e seriali
    The Americans e McMafia sono su Amazon Prime

    The Americans e McMafia sono su Amazon Prime

  • Cult
    Al primo soffio di vento

    Al primo soffio di vento

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

  • Festival
    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    HUNGAROCINEMA

    HUNGAROCINEMA

  • Archivio
    La scomparsa di Maria Rosaria Caracciolo

    La scomparsa di Maria Rosaria Caracciolo

    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    CORPI IMPAZIENTI

    CORPI IMPAZIENTI

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    Al primo soffio di vento

    Al primo soffio di vento

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    HUNGAROCINEMA

    HUNGAROCINEMA

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

Il Cinemante

Cinema e psicanalisi

uno sguardo condiviso sull’inconscio

by Danilo Moncada Zarbo di Monforte
20 Giugno 2025
in In evidenza, Psicocinema
251 7
0
Share on FacebookShare on Twitter
Advertisement Banner

Il rapporto tra cinema e psicanalisi è profondo, affascinante e multidimensionale. Fin dalle origini del cinema, e quasi contemporaneamente alla nascita della psicanalisi con Freud, entrambe le discipline si sono occupate di esplorare i sogni, i desideri nascosti, le paure profonde e le dinamiche inconsce dell’essere umano. Il grande schermo, come il lettino dello psicoanalista, diventa un luogo in cui l’inconscio può parlare, manifestarsi e trasformarsi.

⸻

Il linguaggio del sogno: cinema e inconscio

Sigmund Freud, nel L’interpretazione dei sogni (1900), definisce il sogno come una “realizzazione mascherata di un desiderio inconscio”. Il cinema, con il suo linguaggio visivo e simbolico, si presta perfettamente a rappresentare questa dimensione: dissolvenze, flashback, immagini oniriche e narrazioni non lineari sono strumenti che evocano il funzionamento stesso dell’inconscio.

Film come Spellbound (1945) di Alfred Hitchcock, con la celebre sequenza onirica disegnata da Salvador Dalí, mostrano chiaramente l’influenza della teoria freudiana. Il sogno, in questo contesto, diventa chiave di accesso alla verità interiore del personaggio.

⸻

Il cinema come proiezione del Sé

Molti registi hanno utilizzato il cinema come mezzo per esplorare il proprio mondo interiore, le proprie ossessioni e conflitti. Federico Fellini, che fu in analisi junghiana, ha integrato in film come 8½ (1963) elementi autobiografici, archetipi, e figure simboliche che rappresentano il suo inconscio in fermento.

Anche Ingmar Bergman ha portato in scena con lucidità e spietatezza le ansie esistenziali, il senso di colpa, il desiderio e il lutto, facendo del cinema una vera e propria forma di autoanalisi.

⸻

Psicanalisi e spettatore: il cinema come esperienza trasformativa

Dal punto di vista psicoanalitico, lo spettatore stesso vive una sorta di “regressione controllata” al buio della sala cinematografica. Il film attiva emozioni profonde, risveglia memorie rimosse, favorisce identificazioni e proiezioni. È un’esperienza catartica, simile per certi versi a quella analitica: si assiste a una storia, ma si entra anche in contatto con la propria.

Il cinema può così diventare uno spazio simbolico in cui riconoscere le proprie contraddizioni, paure e desideri — un luogo di elaborazione dell’inconscio collettivo e individuale.

Molti psicoanalisti hanno studiato i film per comprendere le dinamiche profonde che vi si riflettono. Jacques Lacan, ad esempio, ha influenzato molti teorici del cinema, introducendo concetti come lo “sguardo” e il “desiderio” che hanno trovato fertile terreno nell’analisi cinematografica.

Nel campo degli studi culturali, autori come Slavoj Žižek hanno usato il cinema per illustrare concetti psicoanalitici, dimostrando come i film siano strumenti potenti per indagare le strutture del desiderio e del potere.

⸻

Cinema e psicanalisi condividono una missione: raccontare ciò che non è immediatamente visibile, dare forma all’informe, portare alla luce ciò che è sepolto nell’ombra. Entrambe parlano per immagini, simboli, emozioni. Entrambe esplorano i meandri dell’animo umano, non per offrire risposte definitive, ma per ampliare lo spazio del senso, del dubbio e della trasformazione.
In questa alleanza tra arte e psiche, lo spettatore può ritrovarsi, perdersi, e forse cambiare.

Tags: cinemapsicanalisi
Previous Post

La scomparsa di Maria Rosaria Caracciolo

Danilo Moncada Zarbo di Monforte

Danilo Moncada Zarbo di Monforte

Psicanalista e psicoterapeuta.

Potrebbe interessarti anche

La scomparsa di Maria Rosaria Caracciolo
Archivio

La scomparsa di Maria Rosaria Caracciolo

by Claudio Caruselli
2 Dicembre 2024
Un ricordo del grande Piero Angela
Editoria del cinema

Un ricordo del grande Piero Angela

by Claudio Caruselli
17 Agosto 2022
MALEFICA
Psicocinema

MALEFICA

by Danilo Moncada Zarbo di Monforte
17 Febbraio 2021
Amare tra le Bestie
Psicocinema

Amare tra le Bestie

by Danilo Moncada Zarbo di Monforte
28 Gennaio 2021
Inside Out
Psicocinema

Inside Out

by Danilo Moncada Zarbo di Monforte
6 Marzo 2015
Vampiri e vampirismi
Psicocinema

Vampiri e vampirismi

by Danilo Moncada Zarbo di Monforte
6 Marzo 2004
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2017 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • In sala
  • Anteprime
  • Le precensioni
  • Psicocinema
  • Interviste
  • Videocritiche
  • Editoria del cinema
  • Al cinema con te
  • Monografie e speciali
  • TV e seriali
  • Cult
  • Festival
  • Archivio

© 2017 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist