• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
No Result
View All Result
Il Cinemante
  • Home
  • In sala
    CORPI IMPAZIENTI

    CORPI IMPAZIENTI

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

    FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

    THE BUTTERFLY EFFECT

    THE BUTTERFLY EFFECT

    Big Fish, c’è Burton e Burton

    Big Fish, c’è Burton e Burton

    Amore estremo

    Amore estremo

    Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

    Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

  • Anteprime
  • Le precensioni
  • Psicocinema
    MALEFICA

    MALEFICA

    Amare tra le Bestie

    Amare tra le Bestie

    Inside Out

    Inside Out

    Vampiri e vampirismi

    Vampiri e vampirismi

  • Interviste
    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

  • Videocritiche
  • Editoria del cinema
    Un ricordo del grande Piero Angela

    Un ricordo del grande Piero Angela

    Alan Moore è vivo?

    Alan Moore è vivo?

    Il cinema secondo Pirandello

    Il cinema secondo Pirandello

  • Al cinema con te
    A prima vista  (o la prima volta?)

    A prima vista (o la prima volta?)

  • Monografie e speciali
  • TV e seriali
    The Americans e McMafia sono su Amazon Prime

    The Americans e McMafia sono su Amazon Prime

  • Cult
    Al primo soffio di vento

    Al primo soffio di vento

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

  • Festival
    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    HUNGAROCINEMA

    HUNGAROCINEMA

  • Archivio
    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    CORPI IMPAZIENTI

    CORPI IMPAZIENTI

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    Al primo soffio di vento

    Al primo soffio di vento

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    HUNGAROCINEMA

    HUNGAROCINEMA

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

Il Cinemante
Alan Moore è vivo?

Alan Moore è vivo?

di Ivan Baio

by Redazione
5 Marzo 2003
in Archivio, Editoria del cinema
255 8
0
Share on FacebookShare on Twitter
Advertisement Banner

Mr. Alan Moore autore ed ex fenomeno da baraccone (nei panni della “Strana Cosa del Borneo”), è principalmente noto per i suoi libri prodotti per il pubblico dei lettori più giovani. Ha sbalordito il mondo dei Penny Dreadful con noti opuscoli come “Un Giardino Infantile di Orrori Venerei” (1864), e “Cocaina e Canottaggio: La Via della Salute” (1872) prima di ereditare uno stabilimento di iuta in Cumbria e spirare tra il disprezzo di tutti nel 1904.

Ovviamente nulla di ciò che trovate qui su riportato circa la vita di Alan Moore, risponde a verità salvo essere smentito da un clamoroso caso di omonimia.
Ad ogni buon conto, questo bizzarro stralcio autobiografico decora la bandella di chiusura del primo volume de La lega degli straordinari gentlemen (Magic Press 15 €).
Trovo interessante che Alan Moore giochi con la sua identità fingendosi uno scribacchino d’epoca perché il suo è uno di quei casi cui l’Establishment gira attorno con sospetto.
Lo guardano, il povero Alan, lo annusano, lo nominano, lo amano, e se lo celebrano, lo fanno nei loro salotti esclusivi durante una conversazione quando arriva il momento della citazione colta. Non credo che lo leggano. Dovrebbero.
Alan Moore è l’autore di Watchmen, probabilmente l’opera a fumetti più importante di sempre, da cui l’attento Terry Gilliam avrebbe voluto trarre un film, è l’autore di V for vendetta che gli è valso alcuni tra i più importanti premi del mondo fumettistico, ma parrebbe che e a Hollywood lo snobbi. Peccato, i suoi fumetti, come tutti i fumetti ben congegnati sono, tra le altre cose, ottimi storyboard. Credevo che questa “dritta” fosse passata per le testoline giuste, immaginavo si dovesse anche a questo l’incredibile arrembaggio dei super uomini in calzamaglia tra le ultime uscite del “cinema USA”,(X-men, Spiderman, Daredevil, Hulk.) invece…
Gli anni sono trascorsi e il nostro Alan Moore ha continuato a lavorare di buona lena alla sua straordinaria antologia di film straordinari mai realizzati finché un bel giorno non salta fuori From hell da cui Hollywood trae l’omonimo film con Johnny Depp. E adesso questo La lega degli straordinari gentlemen (in italia La leggenda degli uomini straordinari).


Cosa abbiano in comune questi due titoli è presto detto:
sono “liberamente tratti dall’omonima opera illustrata di Alan Moore”.
Quando accadrà il miracolo? Quando smetteranno di credere che per fare del buon cinema le trovate siano decisive? Comprenderanno mai che la fantascienza necessita, più che qualunque altro genere, di scrittori veri? Arriverà mai il giorno in cui leggeremo screenplay by Alan Moore?
Fino ad allora siamo condannati a veder scorrere le immagini stupefacenti di clamorosi buchi nell’acqua, personaggi e plot mai immaginati e dalle possibilità illimitate ridotti a “stereotipi” prima ancora di divenire “tipi”.
Indimenticabili dialoghi seviziati da sceneggiatori non all’altezza,
doppi sensi mortificati dall’incuria, e poi le audaci acrobazie con le parole, i segni, i significati… Tagliate, cancellate, strappate via senza ritegno.

Vorrei tanto parlare di questo film, parlarne bene, ma è troppo facile dispensare emozioni partendo da idee straordinarie per poi lasciare che tutto si perda per rotte conosciute seppure tracciate da un Nautilus di sorprendente magnificenza.

Non guardate il film, correte a comprare il romanzo illustrato e avrò avuto quanto meno il merito di presentarvelo io, mr. Alan Moore.
È l’accorato appello di chi conosce le vie perverse di certa cultura del soldo e si impegna affinché non accada ciò che paventa la vena più ironica dello stesso Moore, ciò che forse lui stesso teme più di ogni altra cosa: l’oblio.
Ditelo agli amici, allora, confidatelo ai parenti, Mr. Alan Moore non è vissuto in epoca vittoriana, non è mai stato un fenomeno da baraccone, non ha mai ereditato uno stabilimento di iuta in Cumbria e non morirà tra il disprezzo di tutti.
Alan Moore è in Inghilterra, vivo e vegeto, e sta per strabiliarci con opere di inusitata maestà.
Preparatevi!

Previous Post

Amore estremo

Next Post

Big Fish, c’è Burton e Burton

Redazione

Redazione

Potrebbe interessarti anche

Un ricordo del grande Piero Angela
Editoria del cinema

Un ricordo del grande Piero Angela

by Claudio Caruselli
17 Agosto 2022
LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO
Archivio

LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

by Raffaele Rivieccio
18 Maggio 2021
CORPI IMPAZIENTI
Archivio

CORPI IMPAZIENTI

by Raffaele Rivieccio
16 Marzo 2021
…E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.
Archivio

…E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

by Redazione
22 Maggio 2004
Al primo soffio di vento
Archivio

Al primo soffio di vento

by Claudio Caruselli
5 Marzo 2004
XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.
Archivio

XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

by Redazione
18 Novembre 2003
HUNGAROCINEMA
Archivio

HUNGAROCINEMA

by Redazione
2 Ottobre 2003
Next Post
Big Fish, c’è Burton e Burton

Big Fish, c'è Burton e Burton

THE BUTTERFLY EFFECT

THE BUTTERFLY EFFECT

FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

FREDDIE VS JASON: l'appetito vien squartando!

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2017 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • In sala
  • Anteprime
  • Le precensioni
  • Psicocinema
  • Interviste
  • Videocritiche
  • Editoria del cinema
  • Al cinema con te
  • Monografie e speciali
  • TV e seriali
  • Cult
  • Festival
  • Archivio

© 2017 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist