• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
No Result
View All Result
Il Cinemante
  • Home
  • In sala
    CORPI IMPAZIENTI

    CORPI IMPAZIENTI

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

    FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

    THE BUTTERFLY EFFECT

    THE BUTTERFLY EFFECT

    Big Fish, c’è Burton e Burton

    Big Fish, c’è Burton e Burton

    Amore estremo

    Amore estremo

    Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

    Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

  • Anteprime
  • Le precensioni
  • Psicocinema
    MALEFICA

    MALEFICA

    Amare tra le Bestie

    Amare tra le Bestie

    Inside Out

    Inside Out

    Vampiri e vampirismi

    Vampiri e vampirismi

  • Interviste
    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

  • Videocritiche
  • Editoria del cinema
    Un ricordo del grande Piero Angela

    Un ricordo del grande Piero Angela

    Alan Moore è vivo?

    Alan Moore è vivo?

    Il cinema secondo Pirandello

    Il cinema secondo Pirandello

  • Al cinema con te
    A prima vista  (o la prima volta?)

    A prima vista (o la prima volta?)

  • Monografie e speciali
  • TV e seriali
    The Americans e McMafia sono su Amazon Prime

    The Americans e McMafia sono su Amazon Prime

  • Cult
    Al primo soffio di vento

    Al primo soffio di vento

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

  • Festival
    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    HUNGAROCINEMA

    HUNGAROCINEMA

  • Archivio
    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    CORPI IMPAZIENTI

    CORPI IMPAZIENTI

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    Al primo soffio di vento

    Al primo soffio di vento

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    HUNGAROCINEMA

    HUNGAROCINEMA

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

Il Cinemante
Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

di Valerio Principessa

by Redazione
5 Marzo 2003
in Archivio, In sala, Non categorizzato
253 2
0
Share on FacebookShare on Twitter
Advertisement Banner

Quando si parla di anni ‘60 si pensa subito alla Nouvelle Vague. Soprattutto se si è in compagnia di certi individui che ti mangiano con l’arroganza e sul cui cervello è piantata la bandiera del cinema d’autore ad ogni costo. D’altro canto è facile cadere nell’austerità, quando il cinema spesso viene trattato come fenomeno commerciale, ed i ragazzini col pizzetto di vent’anni hanno molta voglia di riflettere e prendere le parti di chi aggredisce, critica e deforma (cadendo di volta in volta in un miscuglio di idee e moda, come, per l’appunto, accadde alla Nouvelle Vague). Ed invece nei primi anni ‘60 esistevano certi registi, i quali con certi attori (soprattutto attrici) e con certi sceneggiatori, divertivano con certi film che affrontavano persino certi argomenti. Erano film imposti da una produzione che sistemava e creava divinità e le metteva a disposizione della macchina da presa, la quale doveva far di tutto per divinizzare la futura, o già realizzata, star senza rinunciare ai propri tocchi di classe e dovendo strappare il sorriso (o anche il pianto) a chi era in grado di osannare o distruggere tutto ciò: il pubblico.
I certi registi erano Billy Wilder, Frank Tashlin, Stanley Donen, George Cukor. Certi attori erano Rock Hudson, James Cagney, Clark Gable, nelle parti di abili seduttori, che poi si lasciavano stupire e sottomettere da certe attrici all’acqua di rose, quali Doris Day, Marilyn Monroe, Jane Russel, intente a dimostrare che il sesso debole, in fondo, non è così debole. E dunque si trattavano certi argomenti quali la disparità dei sessi, i cambiamenti di costume nella società, l’abbattimento dolce dei tabù sessuali (omosessualità compresa).
Abbasso l’amore di Peyton Reed è un film che riporta alla perfezione le stesse atmosfere sciroppose di quella commedia Hollywoodiana, così accattivante anche nella sua puzza sotto il naso, così perfetta nel ritmo. Non si può non godere del lavoro del regista: split screen, costumi (valgono almeno un quarto dell’opera), scenografie ed arredamenti sono pienamente funzionali agli equivoci che la sceneggiatura (perfetta) “offre” agli attori (in stato di grazia), in una città (New York) descritta come un ridente luogo dove poter esaudire tutti i sogni (compreso quello americano con la S maiuscola).
Renèe Zellweger è Barbara Novak (il cognome dice tutto), una giovane scrittrice del Maine, alla ricerca della pubblicazione di un suo libro intitolato Abbasso l’amore e che affronta il tema del femminismo e dell’emancipazione femminile. Ewan McGregor (che circa dieci anni fa in Trainspotting era tutt’altro che un Lord) è uno sciupafemmine, dandy e di classe, che lavora in una famosa casa editrice che pubblica Abbasso l’amore, titolo che, nel giro di poco tempo, diviene un best seller internazionale in grado di appassionare le donne di tutto il mondo. I due si conoscono, si mentono, si sfidano, infine si amano. Il tutto sotto una patina rosea ed elegante.


Di queste pellicole-nostalgia Hollywood ci aveva dato un assaggio l’anno scorso con il melo anni ‘50 Lontano dal paradiso di Todd Haynes. Quest’anno la formula si è replicata e noi siamo contentissimi. Vorremmo vedere questi film sempre, ovunque ed in ogni Era. Ma le epoche cambiano e purtroppo questa rimane un’operazione nostalgia che ci fa venir voglia di un passato nel quale non c’era tutta questa tecnologia e le idee erano grandiose.
Potessimo tornare 40 anni indietro… vedremmo “uomini che preferiscono le bionde”, quelli che “sposano le brune”, uomini ai quali “piace caldo”. Sublime… questo è il cinema che vogliamo ma che non vediamo più.

Previous Post

Mio cognato

Next Post

Amore estremo

Redazione

Redazione

Potrebbe interessarti anche

LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO
Archivio

LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

by Raffaele Rivieccio
18 Maggio 2021
CORPI IMPAZIENTI
Archivio

CORPI IMPAZIENTI

by Raffaele Rivieccio
16 Marzo 2021
…E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.
Archivio

…E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

by Redazione
22 Maggio 2004
Al primo soffio di vento
Archivio

Al primo soffio di vento

by Claudio Caruselli
5 Marzo 2004
XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.
Archivio

XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

by Redazione
18 Novembre 2003
HUNGAROCINEMA
Archivio

HUNGAROCINEMA

by Redazione
2 Ottobre 2003
ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!
Archivio

ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

by Redazione
21 Settembre 2003
Next Post
Amore estremo

Amore estremo

Alan Moore è vivo?

Alan Moore è vivo?

Big Fish, c’è Burton e Burton

Big Fish, c'è Burton e Burton

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2017 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • In sala
  • Anteprime
  • Le precensioni
  • Psicocinema
  • Interviste
  • Videocritiche
  • Editoria del cinema
  • Al cinema con te
  • Monografie e speciali
  • TV e seriali
  • Cult
  • Festival
  • Archivio

© 2017 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist