• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
No Result
View All Result
Il Cinemante
  • Home
  • In sala
    CORPI IMPAZIENTI

    CORPI IMPAZIENTI

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

    FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

    THE BUTTERFLY EFFECT

    THE BUTTERFLY EFFECT

    Big Fish, c’è Burton e Burton

    Big Fish, c’è Burton e Burton

    Amore estremo

    Amore estremo

    Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

    Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

  • Anteprime
  • Le precensioni
  • Psicocinema
    MALEFICA

    MALEFICA

    Amare tra le Bestie

    Amare tra le Bestie

    Inside Out

    Inside Out

    Vampiri e vampirismi

    Vampiri e vampirismi

  • Interviste
    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

  • Videocritiche
  • Editoria del cinema
    Un ricordo del grande Piero Angela

    Un ricordo del grande Piero Angela

    Alan Moore è vivo?

    Alan Moore è vivo?

    Il cinema secondo Pirandello

    Il cinema secondo Pirandello

  • Al cinema con te
    A prima vista  (o la prima volta?)

    A prima vista (o la prima volta?)

  • Monografie e speciali
  • TV e seriali
    The Americans e McMafia sono su Amazon Prime

    The Americans e McMafia sono su Amazon Prime

  • Cult
    Al primo soffio di vento

    Al primo soffio di vento

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

  • Festival
    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    HUNGAROCINEMA

    HUNGAROCINEMA

  • Archivio
    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    CORPI IMPAZIENTI

    CORPI IMPAZIENTI

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    Al primo soffio di vento

    Al primo soffio di vento

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    HUNGAROCINEMA

    HUNGAROCINEMA

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

Il Cinemante
HUNGAROCINEMA

HUNGAROCINEMA

di Mariella Cruciani

by Redazione
2 Ottobre 2003
in Archivio, Festival
250 3
0
Share on FacebookShare on Twitter
Advertisement Banner

Si è svolta, a Roma, dal 12 al 23 settembre, presso i cinema Quattro Fontane e Nuovo Olimpia, la rassegna HungaroCinema.
Realizzato da Cinecittà Holding, in collaborazione con Magyar Filmuniò, e con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Festival ha offerto una panoramica davvero completa della produzione cinematografica ungherese, dall’età d’oro degli anni ’60 e ’70, alle più importanti realizzazioni degli anni ’90, fino a quattro film co-prodotti da Italia e Ungheria.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito dell’anno culturale ungherese, ha avuto inizio con la proiezione, in anteprima, di L’uomo ponte (2002) di Géza Bereményi, monumentale film storico sulla vita del conte Istvan Széchenyi.
Successivamente, sono state proposte interessanti opere degli anni ’90, espressioni dei nuovi orientamenti culturali, in conseguenza del mutato contesto socio-politico:
si sono, così, visti film di Szomjas, Szabò, Sopsits, Szasz, Tarr, Torok, Fekete.
E’ stata, poi, la volta degli omaggi dedicati a due grandi Maestri: Istvan Gaal e Miklos Jancsò.
Del primo, si sono potuti apprezzare i seguenti film: Corrente (1963), I falchi (1970), Paesaggio morto (1971) e Orfeo ed Euridice (1985).
Al secondo, sono state riservate ben tre giornate, grazie alle quali è stato possibile cogliere il senso e l’evoluzione del lavoro di uno dei rinnovatori del linguaggio cinematografico a livello internazionale.
Da un’opera rigorosa e scabra come I disperati di Sandor (1965), si è passati, per esempio, ad una pellicola che, a suo tempo, venne condannata per oscenità: Vizi privati Pubbliche virtù (1976).
La vera scoperta dell’omaggio a Jancsò è stata, però, costituita da A Pest il Signore mi ha messo una lanterna nelle mani (1998), un film assolutamente folle, ottima rappresentazione del non senso della vita, con una coppia di attori perfetti nell’incarnare i personaggi di Kapa e Pepe, di volta in volta, becchini, mascalzoni, banchieri, avvocati, neo-ricchi, imprenditori falliti.
A conclusione dell’impegnativa rassegna, è stato possibile vedere, o ri-vedere, alcune coproduzioni italo-ungheresi, tra le quali ci piace ricordare, di Roberto Faenza, Jona che visse nella balena (1993), sguardo sgomento di un’infanzia inconsapevole sull’Olocausto e sulla terribile realtà dei campi di concentramento.
Insomma, HungaroCinema ha assolto egregiamente una duplice funzione: quella di stimolare nuove produzioni ma, anche e soprattutto, è stato la rappresentazione di una cinematografia che, come è stato scritto, “continua ad essere la testimonianza di un fermento non soltanto artistico, ma anche ideologico, politico, storico e morale”.

 

Previous Post

ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

Next Post

XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

Redazione

Redazione

Potrebbe interessarti anche

LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO
Archivio

LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

by Raffaele Rivieccio
18 Maggio 2021
CORPI IMPAZIENTI
Archivio

CORPI IMPAZIENTI

by Raffaele Rivieccio
16 Marzo 2021
…E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.
Archivio

…E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

by Redazione
22 Maggio 2004
Al primo soffio di vento
Archivio

Al primo soffio di vento

by Claudio Caruselli
5 Marzo 2004
XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.
Archivio

XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

by Redazione
18 Novembre 2003
ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!
Archivio

ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

by Redazione
21 Settembre 2003
GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)
Archivio

GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

by Redazione
22 Giugno 2003
Next Post
XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un'arte perfetta.

Al primo soffio di vento

Al primo soffio di vento

Vampiri e vampirismi

Vampiri e vampirismi

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2017 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • In sala
  • Anteprime
  • Le precensioni
  • Psicocinema
  • Interviste
  • Videocritiche
  • Editoria del cinema
  • Al cinema con te
  • Monografie e speciali
  • TV e seriali
  • Cult
  • Festival
  • Archivio

© 2017 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist