• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
No Result
View All Result
Il Cinemante
  • Home
  • In sala
    CORPI IMPAZIENTI

    CORPI IMPAZIENTI

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

    FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

    THE BUTTERFLY EFFECT

    THE BUTTERFLY EFFECT

    Big Fish, c’è Burton e Burton

    Big Fish, c’è Burton e Burton

    Amore estremo

    Amore estremo

    Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

    Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

  • Anteprime
  • Le precensioni
  • Psicocinema
    MALEFICA

    MALEFICA

    Amare tra le Bestie

    Amare tra le Bestie

    Inside Out

    Inside Out

    Vampiri e vampirismi

    Vampiri e vampirismi

  • Interviste
    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

  • Videocritiche
  • Editoria del cinema
    Un ricordo del grande Piero Angela

    Un ricordo del grande Piero Angela

    Alan Moore è vivo?

    Alan Moore è vivo?

    Il cinema secondo Pirandello

    Il cinema secondo Pirandello

  • Al cinema con te
    A prima vista  (o la prima volta?)

    A prima vista (o la prima volta?)

  • Monografie e speciali
  • TV e seriali
    The Americans e McMafia sono su Amazon Prime

    The Americans e McMafia sono su Amazon Prime

  • Cult
    Al primo soffio di vento

    Al primo soffio di vento

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

  • Festival
    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    HUNGAROCINEMA

    HUNGAROCINEMA

  • Archivio
    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    CORPI IMPAZIENTI

    CORPI IMPAZIENTI

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    Al primo soffio di vento

    Al primo soffio di vento

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    HUNGAROCINEMA

    HUNGAROCINEMA

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

Il Cinemante
Big Fish, c’è Burton e Burton

Big Fish, c’è Burton e Burton

di Gian Lorenzo Masedu

by Redazione
15 Marzo 2003
in Archivio, In sala
247 16
0
Share on FacebookShare on Twitter
Advertisement Banner

Sembra che Tim Burton, un tempo enfant prodige del cinema fantastico, oggi rodato professionista e autore dal riconoscibile marchio, abbia definitivamente deciso di oscillare tra produzioni di maggiore e più immediato richiamo commerciale e lavori di un intimismo più raccolto e personale. Sin dal primo Batman, infatti, uscito nel lontano 1989, il regista statunitense si è impegnato nella realizzazione di potenziali blockbuster con tanto di batage promozionale dai contorni ossessionanti. Si tratta di prodotti spesso corali e dal potente impianto spettacolare, come il sopracitato Batman, Mars attacks! e quella che consideriamo la prima vera delusione infertaci nella sua eccelsa filmografia, il mediocre e poco ispirato remake de Il pianeta delle scimmie. Alla seconda categoria, invece, appartengono i suoi primi lavori (come spesso accade) Frankenweenie e Pee Wee’s big adventure, e poi Edward Mani di Forbice, Ed Wood e questo Big Fish. A ben vedere, però, questa suddivisione, che come tutte le schematizzazioni non rende giustizia alla confusa realtà delle cose, risulta particolarmente artificiosa se utilizzata per leggere l’opera di Burton. La grande capacità di questo fine affabulatore, infatti, sta tutta nel nutrire ogni suo film della propria personalissima poetica, infondendogli quel tocco unico, così genuino e al contempo così adattabile all’industria cinematografica di marca hollywoodiana. E’ capitato infatti che prodotti maggiormente intimi raggiungessero fette di pubblico più ampie di lavori pensati per sbancare al botteghino. E’ ciò che ci auguriamo succeda a lungo termine con il suo nuovo, affascinante Big Fish.

Con un’opera che sembra una definitiva dichiarazione d’amore per i propri fantasmi e personaggi, Burton risale la corrente del suo personalissimo fiume e giunge alla fonte, dove tutto iniziò, dove quel mondo scorreva ancora ignaro del posto privilegiato che il favore delle masse gli avrebbe accordato. Giunge ai figli malinconici come Edward e Jack Skellington i disadattati, Beetlejuice, volgare ed irresistibile folletto – zombi, giunge al racconto epico e ridondante (in una possibile accezione positiva…) di Batman, per approdare ai colori sgargianti dell’avventura del clown Pee Wee. Il carattere autoriflessivo dell’opera porta il creatore e tenero padre di questa dimensione parallela ma a tratti intersecante la nostra, ad abbandonare in larga parte le atmosfere crepuscolari ai limiti dell’orrorifico che lo contraddistinguono, per inondare di luce i mostri, i giganti, le fate e le streghe, quasi come se alla fine del tortuoso percorso in una buia caverna questi “compagni di viaggio” uscissero, visibili tutti insieme per la prima volta, in una sfilata di felliniana memoria. E’ la lunga sequenza prima del finale, quella del funerale del padre, che potrebbe fungere quasi come testamento spirituale (se non fosse che il buon Burton è ancora sotto i cinquanta e ci auguriamo faccia ancora molto), dove i personaggi “inventati” ma reali si rivelano ad un figlio realista e scettico, che era giunto ad odiare il padre e le sue storie inverosimili e che riscopre la poesia dell’immaginazione con un processo anch’esso inverosimile e puramente cinematografico. Un cinema che si perde nella illusione del poter mostrare il mutamento di un sentimento, una rivoluzione interiore che non può essere congelata sulla pellicola e che invece l’autore vuole donarci attraverso una stilizzazione favolistica che al termine raggiunge anche la realtà “vera”, quella che scorre al di fuori delle narrazioni di Edward, il padre, ma che ne è bagnata (e non viceversa, come potrebbe apparire) e di cui si nutre. Il film di Burton non è altro che la storia di un tizio che racconta storie, mostrate dal film stesso, che ci presenta alternatamente le favole raccontate dal personaggio e la “storia della Realtà”, che è quella narrata in primo grado dal film, e ci lascia con uno splendido suggerimento: quella che noi vediamo e che chiamiamo Realtà non è che pura percezione e, come la realtà di un’opera d’arte, può diventare una meravigliosa favola, tutta nostra.

Previous Post

Alan Moore è vivo?

Next Post

THE BUTTERFLY EFFECT

Redazione

Redazione

Potrebbe interessarti anche

LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO
Archivio

LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

by Raffaele Rivieccio
18 Maggio 2021
CORPI IMPAZIENTI
Archivio

CORPI IMPAZIENTI

by Raffaele Rivieccio
16 Marzo 2021
…E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.
Archivio

…E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

by Redazione
22 Maggio 2004
Al primo soffio di vento
Archivio

Al primo soffio di vento

by Claudio Caruselli
5 Marzo 2004
XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.
Archivio

XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

by Redazione
18 Novembre 2003
HUNGAROCINEMA
Archivio

HUNGAROCINEMA

by Redazione
2 Ottobre 2003
ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!
Archivio

ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

by Redazione
21 Settembre 2003
Next Post
THE BUTTERFLY EFFECT

THE BUTTERFLY EFFECT

FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

FREDDIE VS JASON: l'appetito vien squartando!

DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2017 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • In sala
  • Anteprime
  • Le precensioni
  • Psicocinema
  • Interviste
  • Videocritiche
  • Editoria del cinema
  • Al cinema con te
  • Monografie e speciali
  • TV e seriali
  • Cult
  • Festival
  • Archivio

© 2017 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist