• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
No Result
View All Result
Il Cinemante
  • Home
  • In sala
    CORPI IMPAZIENTI

    CORPI IMPAZIENTI

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

    FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

    THE BUTTERFLY EFFECT

    THE BUTTERFLY EFFECT

    Big Fish, c’è Burton e Burton

    Big Fish, c’è Burton e Burton

    Amore estremo

    Amore estremo

    Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

    Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

  • Anteprime
  • Le precensioni
  • Psicocinema
    MALEFICA

    MALEFICA

    Amare tra le Bestie

    Amare tra le Bestie

    Inside Out

    Inside Out

    Vampiri e vampirismi

    Vampiri e vampirismi

  • Interviste
    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

  • Videocritiche
  • Editoria del cinema
    Un ricordo del grande Piero Angela

    Un ricordo del grande Piero Angela

    Alan Moore è vivo?

    Alan Moore è vivo?

    Il cinema secondo Pirandello

    Il cinema secondo Pirandello

  • Al cinema con te
    A prima vista  (o la prima volta?)

    A prima vista (o la prima volta?)

  • Monografie e speciali
  • TV e seriali
    The Americans e McMafia sono su Amazon Prime

    The Americans e McMafia sono su Amazon Prime

  • Cult
    Al primo soffio di vento

    Al primo soffio di vento

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

  • Festival
    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    HUNGAROCINEMA

    HUNGAROCINEMA

  • Archivio
    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    CORPI IMPAZIENTI

    CORPI IMPAZIENTI

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    Al primo soffio di vento

    Al primo soffio di vento

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    HUNGAROCINEMA

    HUNGAROCINEMA

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

Il Cinemante
DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

di Valerio Principessa

by Redazione
4 Giugno 2003
in Archivio, In sala
250 16
0
Share on FacebookShare on Twitter
Advertisement Banner

Volendo essere sinceri e leali con i lettori, cominciamo col mettere le mani avanti: non abbiamo né gli strumenti, né le relative conoscenze, per valutare appieno l’aspetto teatrale di un film. Ma di una cosa siamo sicuri: se Wagner avesse visto l’ultimo film di Lars von Trier si sarebbe piuttosto risentito. Quindi, lasciando la dimensione appena accennata (che ogni volta ci mette in seri problemi di valutazione, Mario Martone ce lo fece già notare), approdiamo a quella cinematografica, che la ingloba ma che ci permette di riflettere sul “resto”. Amiamo molto Lars von Trier, soprattutto quando ci parla di malattie e sentimenti deviati, ma puri, (Le Onde del Destino) e quando ci mette spettatori di un serial metafisico-orrorifico-grottesco, dandoci in pasto alle mostruose azioni di coloro che, invece, ci dovrebbero guarire: i medici (The Kingdom 1 e 2). Un po’ meno abbiamo apprezzato il regista danese nel suo processo di dogmatismo, con set non ricostruiti, telecamera traballante, schifezze di orrore quotidiano, esseri umani che lottano con le loro parole (e le loro orge) contro i pregiudizi borghesi (Idioti). Ancora di meno apprezziamo il regista danese quando, avendo già con il Dogma95 elaborato delle regole con cui fare del (puro) cinema avanguardista, e avendo creato una moda, contraddice e distrugge in parte ciò che ha contribuito a creare: Dogville è un film che va al di là del Dogma95. Si svolge su un set teatrale dove è messa in scena la vicenda che vede protagonista una cittadina della classica provincia americana. La cosa provocatrice e particolare è che le case “raffigurate” sono disegnate sul pavimento insieme alle strade, ai cani, agli arbusti tranne i mobili, i divani, le sedie, gli alberi e le“montagne”.

Su questo palcoscenico, illuminato da diversi tipi di luce, a seconda se sia notte o giorno, si svolge la storia di una forestiera, perseguitata non si capisce da chi, ricercata anche dalla polizia, che inizialmente viene protetta, accettata dalla comunità, che non esita ad avere e mostrare i propri dubbi, sebbene il giovane filosofo, aspirante scrittore, la ritenga una specie di dono adatto a rendere più felice la vita del paesino. A poco a poco Grace (Nicole Kidman) inizierà ad essere sfruttata con estenuanti ore lavorative, ad essere ricattata sessualmente, cadendo vittima del perbenismo, dell’ipocrisia, della ferocia umana e del concetto di democrazia che la “incatenerà” per la sola accusa di voler fuggire da un paesino che ormai la disprezza. Von Trier vuole parlare dell’America, del suo capitalismo, del ridicolo della gente semplice americana e delle loro facce buone e, forse, ingenue. Anche se, a dir la verità, l’autore danese sembra voler ampliare il discorso non solo per ciò che concerne la nazione a stelle e strisce: la riflessione (sull’arroganza, lo sfruttamento, lo stupro fisico ed ideologico) va a colpire, soprattutto nell’ultima sequenza, la natura stessa dell’uomo, che risponde alla fine con un pugno ad uno schiaffo ricevuto. Von Trier provoca attraverso la forma, ma si limita a distruggere senza proporre un qualcosa. E Dogville da la stessa sensazione di uno dei tanti manifesti di avanguardia e di contro-cultura la cui essenza è quella della critica a tutti i costi. Perciò si tratta di un film, per quanto formalmente rivoluzionario, decisamente inconcludente e decisamente costruito anche sulla bellezza cerebrale di Nicole Kidman.
La cosa buona è che questa inconcludenza sia abbastanza nascosta dalla bravura degli interpreti (americani), i quali fanno di Dogville un vero e proprio capolavoro di recitazione. D’altro canto è sempre teatro (incluso nel cinema).

Previous Post

FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

Next Post

IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

Redazione

Redazione

Potrebbe interessarti anche

LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO
Archivio

LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

by Raffaele Rivieccio
18 Maggio 2021
CORPI IMPAZIENTI
Archivio

CORPI IMPAZIENTI

by Raffaele Rivieccio
16 Marzo 2021
…E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.
Archivio

…E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

by Redazione
22 Maggio 2004
Al primo soffio di vento
Archivio

Al primo soffio di vento

by Claudio Caruselli
5 Marzo 2004
XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.
Archivio

XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

by Redazione
18 Novembre 2003
HUNGAROCINEMA
Archivio

HUNGAROCINEMA

by Redazione
2 Ottobre 2003
ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!
Archivio

ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

by Redazione
21 Settembre 2003
Next Post
IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

GOTHIKA: Un film dell'orrore (cinematografico!!!!)

ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2017 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • In sala
  • Anteprime
  • Le precensioni
  • Psicocinema
  • Interviste
  • Videocritiche
  • Editoria del cinema
  • Al cinema con te
  • Monografie e speciali
  • TV e seriali
  • Cult
  • Festival
  • Archivio

© 2017 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist