• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
No Result
View All Result
Il Cinemante
  • Home
  • In sala
    CORPI IMPAZIENTI

    CORPI IMPAZIENTI

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

    FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

    THE BUTTERFLY EFFECT

    THE BUTTERFLY EFFECT

    Big Fish, c’è Burton e Burton

    Big Fish, c’è Burton e Burton

    Amore estremo

    Amore estremo

    Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

    Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

  • Anteprime
  • Le precensioni
  • Psicocinema
    MALEFICA

    MALEFICA

    Amare tra le Bestie

    Amare tra le Bestie

    Inside Out

    Inside Out

    Vampiri e vampirismi

    Vampiri e vampirismi

  • Interviste
    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

  • Videocritiche
  • Editoria del cinema
    Un ricordo del grande Piero Angela

    Un ricordo del grande Piero Angela

    Alan Moore è vivo?

    Alan Moore è vivo?

    Il cinema secondo Pirandello

    Il cinema secondo Pirandello

  • Al cinema con te
    A prima vista  (o la prima volta?)

    A prima vista (o la prima volta?)

  • Monografie e speciali
  • TV e seriali
    The Americans e McMafia sono su Amazon Prime

    The Americans e McMafia sono su Amazon Prime

  • Cult
    Al primo soffio di vento

    Al primo soffio di vento

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

  • Festival
    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    HUNGAROCINEMA

    HUNGAROCINEMA

  • Archivio
    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    CORPI IMPAZIENTI

    CORPI IMPAZIENTI

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    Al primo soffio di vento

    Al primo soffio di vento

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    HUNGAROCINEMA

    HUNGAROCINEMA

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

Il Cinemante

IL COMPAGNO AMERICANO

meno male che c'era Ludovico!

by Raffaele Rivieccio
15 Maggio 2002
in Archivio, In sala
246 8
0
Share on FacebookShare on Twitter
Advertisement Banner

Meno male che alla proiezione stampa de Il compagno americano di Barbara Am. Barni fosse presente, insieme a me, il valente caporedattore Ludovico Bonora. A volte si è testimoni di fenomeni unici, che a raccontarli non si è creduti oppure non si è compresi fino in fondo. Quale credibilità può avere chi, da solo, si trova ad osservare un’apparizione della Madonna o il volo segreto di un Ufo? E quale pesante incomunicabilità gli porta questa esperienza! Stringendo: se io o Ludovico fossimo stati soli nella visione del film della Barni ben ci sarebbe stato difficile comunicare l’entità della bruttezza di questo lavoro, la sua delirante sconclusionatezza, la sua incredibile incoscienza culturale, la sua scrittura adolescenziale ed incoerente, la recitazione ai limiti del saggio scolastico, la ridicola e patetica pretenziosità. Ma le parole non bastano e Ludovico mi può capire.
Il compagno americano – titolo, tra l’altro, che scimmiotta il bellissimo film di Wim Wenders L’amico americano – appare come un’opera televisiva nei ritmi stilistici ma dal soggetto che tenta di sovrapporre tematiche completamente diverse nel tenore con esiti disastrosi o, più spesso, involontariamente comici. All’ingenuità, all’innocente candore o alla diabolica perversione di alcune scelte registiche e di messa in scena della Barni, va reso il merito o la colpa di aver generato questo freak incredibile, un film fuori, più che sopra, le righe; esempio di un marginalismo artistico più che produttivo, di un terzomondismo culturale, di un balcanismo (senza offesa per i balcani) espressivo frutto di un cinema ritardato mentalmente quale non sarebbe, di per se, quello italiano. La Barni sembra l’autrice di un fantomatico cinema sottosviluppato, quasi avesse girato una pellicola per gli immaginari fratelli La Marca, genialmente ideati da Ciprì e Maresco, alfieri di un trash volontario e tutto intellettuale. Il trash della Barni invece è spontaneo, generato da incompetenza, da ignoranza, da negligenza e probabilmente da finanziamenti elargiti in modo poco meritorio.
L’operazione, tipica da Prima Repubblica, pare quasi una scusa posticcia per riciclare denaro che poteva certo essere speso meglio. Eppure il film della Barni è a tal punto un assurdo reale che sovente tocca le vette del sublime, di un sublime sghembo che mi è difficile comunicare tranne che a Ludovico Bonora. E’ talmente anticinematografico, Il compagno americano, pur parlando soprattutto di cinema, da far intravedere nelle sue bizzarrie la complessa trama di un ricamo esoterico, di un messaggio subliminale, come le canzoni suonate al contrario, di una significazione ulteriore che non centri nulla con le immagini proiettate. Ma questa è metafisica bachtiniana, la realtà è molto più prosaica. Spesso si vedono film brutti o mal riusciti, sono molto più rari i film assurdi, film nei quali la bruttura è anche un elemento secondario.


Mi viene in mente Glenn or Glenda oppure Arrapaho e chissà quanti altri esempi da ricercare negli angoli morti del cinema come arte e come commercio.
Non posso far altro che pregare il lettore di andarsi a vedere L’amico americano perché possa salvare dall’assedio di una solitudinaria consapevolezza me e Ludovico Bonora.

Previous Post

IL CLUB DEGLI IMPERATORI: “capitano, mio capitano”.

Next Post

Amore senza confini

Raffaele Rivieccio

Raffaele Rivieccio

Potrebbe interessarti anche

LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO
Archivio

LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

by Raffaele Rivieccio
18 Maggio 2021
CORPI IMPAZIENTI
Archivio

CORPI IMPAZIENTI

by Raffaele Rivieccio
16 Marzo 2021
…E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.
Archivio

…E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

by Redazione
22 Maggio 2004
Al primo soffio di vento
Archivio

Al primo soffio di vento

by Claudio Caruselli
5 Marzo 2004
XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.
Archivio

XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

by Redazione
18 Novembre 2003
HUNGAROCINEMA
Archivio

HUNGAROCINEMA

by Redazione
2 Ottobre 2003
ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!
Archivio

ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

by Redazione
21 Settembre 2003
Next Post
Amore senza confini

Amore senza confini

Mio cognato

Mio cognato

Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

Abbasso l'amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2017 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • In sala
  • Anteprime
  • Le precensioni
  • Psicocinema
  • Interviste
  • Videocritiche
  • Editoria del cinema
  • Al cinema con te
  • Monografie e speciali
  • TV e seriali
  • Cult
  • Festival
  • Archivio

© 2017 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist