• Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
No Result
View All Result
Il Cinemante
  • Home
  • In sala
    CORPI IMPAZIENTI

    CORPI IMPAZIENTI

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    DOGVILLE: La provocazione supera il cinema

    FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

    FREDDIE VS JASON: l’appetito vien squartando!

    THE BUTTERFLY EFFECT

    THE BUTTERFLY EFFECT

    Big Fish, c’è Burton e Burton

    Big Fish, c’è Burton e Burton

    Amore estremo

    Amore estremo

    Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

    Abbasso l’amore! Dio, fammi tornare negli anni ‘60!

  • Anteprime
  • Le precensioni
  • Psicocinema
    MALEFICA

    MALEFICA

    Amare tra le Bestie

    Amare tra le Bestie

    Inside Out

    Inside Out

    Vampiri e vampirismi

    Vampiri e vampirismi

  • Interviste
    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

  • Videocritiche
  • Editoria del cinema
    Un ricordo del grande Piero Angela

    Un ricordo del grande Piero Angela

    Alan Moore è vivo?

    Alan Moore è vivo?

    Il cinema secondo Pirandello

    Il cinema secondo Pirandello

  • Al cinema con te
    A prima vista  (o la prima volta?)

    A prima vista (o la prima volta?)

  • Monografie e speciali
  • TV e seriali
    The Americans e McMafia sono su Amazon Prime

    The Americans e McMafia sono su Amazon Prime

  • Cult
    Al primo soffio di vento

    Al primo soffio di vento

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

  • Festival
    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    HUNGAROCINEMA

    HUNGAROCINEMA

  • Archivio
    La scomparsa di Maria Rosaria Caracciolo

    La scomparsa di Maria Rosaria Caracciolo

    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

    CORPI IMPAZIENTI

    CORPI IMPAZIENTI

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    …E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

    Al primo soffio di vento

    Al primo soffio di vento

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

    HUNGAROCINEMA

    HUNGAROCINEMA

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    ELEPHANT: la somma delle parti non rassomiglia al tutto!

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    GOTHIKA: Un film dell’orrore (cinematografico!!!!)

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

    IL VANGELO SECONDO MATTEO: il capolavoro restaurato

Il Cinemante
IL CLUB DEGLI IMPERATORI: “capitano, mio capitano”.

IL CLUB DEGLI IMPERATORI: “capitano, mio capitano”.

di Gian Lorenzo Masedu

by Redazione
23 Aprile 2001
in Archivio, In sala
238 18
0
Share on FacebookShare on Twitter
Advertisement Banner

Ho uno strano ricordo della scuola. Pur avendo passando la maggior parte della mia esistenza tra i polverosi banchi di scuola (elementare, media, liceo, università), pur avendo passato la maggior parte dei miei giorni in compagnia di qualche libro a studiare, non riesco a ricordare un solo insegnante con trasporto. Non uno la cui lezione mi abbia segnato in modo indelebile.
Sbaglio. Ripensandoci bene, numerosi sono stati gli insegnanti che mi hanno “colpito”. Peccato che nessuno in maniera positiva. C’è chi per un certo periodo è riuscito a farmi passare la voglia della matematica (assurdità clamorosa, visto che da piccolo mi dilettavo alla ricerca di teoremi nuovi e applicazioni teoriche), chi mi ha fatto provare il massimo disgusto per la storia della filosofia (altra impresa sovrumana, da applaudire: d’altronde da una ciellina ottusa non si può pretendere molto), e chi ha dato del suo meglio per impedirmi di imparare l’idioma inglese (cosa che, grazie agli dei, ho appreso per conto mio davvero bene), dato che era ben lungi dal poterne pronunciare alcunché privandosi di un insopportabile accento tutt’altro che oxfordiano.
Mi sembra di essere passato attraverso una serie di professori insegnanti maestri che compivano il loro dovere (INSEGNARE) come un qualsiasi altro mestiere. Senza il minimo entusiasmo. Senza, cioè, trasmettere il minimo interesse a quanti avevano avuto la sfortuna di essere stati loro affidati. E senza un po’ di entusiasmo, senza un minimo di sacro furore, è davvero difficile “toccare” al cuore uno studente.
Ci si preoccupa troppo di quello che dovrebbero imparare i ragazzi per stare al passo con i tempi (internetingleseimpresa, secondo la formula più imbecille che si potesse pensare, cosa assolutamente non sorprendente vista la fonte da cui proviene…) mentre ci si dovrebbe maggiormente preoccupare di quanti sono incaricati di trasmettere cotanto sapere. Sono davvero adatti al compito che debbono affrontare? Non sarebbero forse più adatti, in numerosissimi casi, a mestieri socialmente utili come la pulizia delle strade et similia?
È davvero interessante come nel cinema hollywoodiano e non, con una cadenza tanto regolare da sembrare tutt’altro che casuale, avvenga che un insegnante divenga protagonista di pellicola,una bella pellicola di quelle con la morale finale. Pensiamo a “Addio, Mr Chips!”, “Addio, Mr Harris!”, “L’attimo fuggente”, “Il seme della violenza”, “Ufficiale e gentiluomo” (in fondo non si tratta che di una storia di questo tipo!) e a un altro centinaio di film con, buon ultimo, “Il club degli Imperatori” di Michael Hoffmann, protagonista il sempre straordinario Kevin Kline.


Senza vedere alcuna di queste opere, si potrebbe facilmente prevederne la struttura: vecchio insegnante oramai in pensione ripercorre la sua carriera e, è inevitabile, ripensa a quella volta in cui ha dovuto domare il piccolo ribelle (che naturalmente aveva dietro di sé una storia terribilmente complicata, caratterizzata dalla mancanza d’affetto) o al suo unico insuccesso come insegnante. O di come questi riesca a conquistare il cuore di una classe assolutamente ostile. Variabile può essere il fatto che la storia ci venga raccontata al presente. O che si parli della vicenda privata dell’insegnate, costretto a rinunciare agli affetti, per l’eccesso di devozione alla Causa dell’insegnamento.
Debbo essere sincero, per l’esperienza vissuta, questo genere di film dà l’impressione di essere più prossimo alla fantascienza meno verosimile di tutte le opere di science fiction degli ultimi 35 anni, da “2001: Odissea nello spazio” in poi. Avrei pagato volentieri per poter godere di un insegnante che fosse anche solo lontanamente parente dei vari Robert Donat, Glenn Ford, Sidney Poitier, Robin Williams o Kevin Kline, protagonisti di codeste avventure sullo schermo.
La realtà è un’altra. La mediocrità imperante nel nostro paese si può facilmente arguire dalla mediocrità del nostro corpo insegnante. Con tutte le attenuanti del caso: le paghe basse, le difficoltà degli studenti, le difficoltà oggettive delle stesse scuole, le leggi imbecilli che rendono il lavoro sempre più impossibile con fondi sempre più miseri.
Per quanto riguarda “Il Club degli Imperatori”, favoletta con la morale finale: qualche volta, la mela marcia è davvero marcia e, per quanto ci si applichi, rimane tale, anche a distanza di anni. Da vedere distrattamente in televisione, dovesse capitare in una serata in cui non si ha voglia di uscire.

Previous Post

A prima vista (o la prima volta?)

Next Post

IL COMPAGNO AMERICANO

Redazione

Redazione

Potrebbe interessarti anche

La scomparsa di Maria Rosaria Caracciolo
Archivio

La scomparsa di Maria Rosaria Caracciolo

by Claudio Caruselli
2 Dicembre 2024
LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO
Archivio

LES FLEURS DU CINEMA: INTERVISTA A FRANCO BATTIATO

by Raffaele Rivieccio
18 Maggio 2021
CORPI IMPAZIENTI
Archivio

CORPI IMPAZIENTI

by Raffaele Rivieccio
16 Marzo 2021
…E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.
Archivio

…E ALLA FINE ARRIVA POLLY: la donna del destino.

by Redazione
22 Maggio 2004
Al primo soffio di vento
Archivio

Al primo soffio di vento

by Claudio Caruselli
5 Marzo 2004
XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.
Archivio

XXII GIORNATE DEL CINEMA MUTO: un’arte perfetta.

by Redazione
18 Novembre 2003
HUNGAROCINEMA
Archivio

HUNGAROCINEMA

by Redazione
2 Ottobre 2003
Next Post

IL COMPAGNO AMERICANO

Amore senza confini

Amore senza confini

Mio cognato

Mio cognato

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2017 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • In sala
  • Anteprime
  • Le precensioni
  • Psicocinema
  • Interviste
  • Videocritiche
  • Editoria del cinema
  • Al cinema con te
  • Monografie e speciali
  • TV e seriali
  • Cult
  • Festival
  • Archivio

© 2017 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist